Australopithecus afarensis Johanson & White, 1978

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Austrolapithecus Dart, 1925
Descrizione
La specie fu identificata a seguito di una serie di ritrovamenti di fossili nella regione di Afar in Etiopia da parte di Donald Johanson e della sua squadra, nella prima metà degli anni settanta. Nel 1973 Donald Johanson rinvenne i resti del corpo di un Australopithecus, (dal latino australis, "sud", e dal greco pithekos = scimmia), comprendenti parti di entrambe le gambe, inclusa una articolazione, risalenti a 3,4 milioni di anni fa. Originariamente sembrava che il ritrovamento riguardasse un bambino, ma successivamente si scoprì che si trattava di un individuo adulto. Nel novembre del 1973, ad Afar, in Etiopia, Yves Coppens, Donald Johanson, Maurice Taïeb e Tom Gray rinvennero i resti di un esemplare di femmina adulta, che venne chiamata Lucy, dell'età apparente di 25 anni, vissuta almeno 3,2 milioni di anni fa. I resti comprendevano il 40% dello scheletro. Particolarmente importanti l'osso pelvico, il femore e la tibia perché la loro forma lascia pensare che questa specie fosse bipede. Lucy, così chiamata dai suoi scopritori in onore della canzone Lucy in the Sky with Diamonds dei Beatles. Il suo nome in codice è A.L. 288. Era alta 1,07 metri, piuttosto piccola per la sua specie, e pesava probabilmente tra i 29 e i 45 kg. Questa piccola donna ha denti simili a quelli umani, ma il cranio è ancora scimmiesco, con una capacità cranica tra i 375 e i 500 cm3. Morì sulle rive di una palude, probabilmente di sfinimento, e fortunatamente nessun predatore ne sbranò i resti, disperdendone le membra, così che il corpo, sommerso dal fango, nel corso dei millenni si fossilizzò fino a diventare roccia. Dopo milioni di anni il suo scheletro è ritornato alla luce intatto e ci offre una preziosa testimonianza sulla costituzione fisica degli ominidi di quel periodo. Pur essendo perfettamente adatta alla camminata bipede, conduceva ancora una vita in parte arboricola. Si può pensare che salisse sugli alberi per cercare rifugio dai predatori o per trascorrere la notte. Era più piccola del maschio. Si pensa che avesse una vita sociale e vivesse in un gruppo formato da adulti e bambini. I suoi denti erano adatti a un'alimentazione onnivora, basata sulla raccolta di vegetali e la cattura di insetti e lucertole.
Diffusione
Etiopia.
Bibliografia
–Johanson, D.C. & Maitland, A.E.., Lucy: The Beginning of Humankind, St Albans, Granada, 1981, pp. 283-297, ISBN 0-586-08437-1.
–Johanson, D.C., Lucy (Australopithecus afarensis), in Michael Ruse & Joseph Travis (a cura di), Evolution: The First Four Billion Years, Cambridge, Massachusetts, The Belknap Press of Harvard University Press, 2009, pp. 693-697, ISBN 978-0-674-03175-3.
–Wood, B.A., Evolution of australopithecines, in Jones, S., Martin, R., & Pilbeam, D. (a cura di), The Cambridge Encyclopedia of Human Evolution, Cambridge, U.K., Cambridge University Press, 1994, p. 234, ISBN 0-521-32370-3. anche ISBN 0-521-46786-1 (paperback).
–Lovejoy, C.O., Evolution of Human walking, in Scientific American., vol. 259, n. 5, 1988, pp. 82-89.
–Wood, B.A.(1994) p.239.
–Alberto Salza, Evoluzione dell'Uomo, Giunti Editore, 1986, ISBN 88-09-21336-X., pagina 26.
–BUNN H. T. & J. A. EZZO 1993. Hunting and scavenging by Plio-Pleistocene Hominids: Nutritional constraints, archaeological patterns, and behavioural implications. J. Archaeol. Sci. 20 (4): 365-398.
–VRBA E. S. 1975. Some evidence of chronology and palaeoecology of Sterkfontein, Swartkrans and Kromdraai from the fossil Bovidae. Nature 254 (5498): 301-304.
–VRBA E. S. 1985. Ecological and adaptive changes associated with early hominid evolution. Pp. 63-71 in: F. Delson (ed.), Ancestors: the hard evidence, Proceedings of the Symposium held at the American Museum of Natural History, April 6-10, 1984, to mark the opening of the exhibition "Ancestors: Four million years of humanity", Alan R. Liss, New York, xii+366 pp.
–GRINE F. E. 1981. Trophic differences between 'gracile' and 'robust' australopithecines: a scanning electron microscope analysis of occlusal events. South Afr. J. Sci. 77 (5): 203-230.
–LUCAS P. W., R. T. CORLETT & D. A. LUKE 1985. Plio-Pleistocene Hominid diets: an approach combining masticatory and ecological analysis. J. Human Evolution 14 (2): 187-202.
–LUCAS P. W., R. T. CORLETT & D. A. LUKE 1986b. A new approach to postcanine tooth size applied to Plio-Pleistocene hominids. Pp. 191-201 in: J. G. Else & P. C. Lee (eds.), Primate ecology and conservation, Vol. 1, Cambridge University Press, Cambridge, xiii+393 pp.
–PILBEAM D. & S. J. GOULD 1974. Size and scaling in human evolution. Science 186 (4167): 892-901.
–PICQ P. 1990. Le régime alimentaire d'Australopithecus afarensis: un essai de réconstitution. C. R. Acad. Sci. Paris (2) 311 (6): 725-730.
–Zeresenay Alemseged, Fred Spoor, William Kimbel, René Bobe, Denis Geraads, Denné Reed, Jonathan G. Wynn, A juvenile early hominin skeleton from Dikika, Ethiopia, in Nature vol. 443, 21 settembre 2006, 296-301. URL consultato il 20 febbraio 2011.
–Kate Wong, Lucy's Baby: An extraordinary new human fossil comes to light, in Scientific American, 20 settembre 2006. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
–(EN) Carol V. Ward1, William H. Kimbel, Donald C. Johanson, Complete Fourth Metatarsal and Arches in the Foot of Australopithecus afarensis, in Science vol. 331, 11 febbraio 2011, 750-753. URL consultato il 20 febbraio 2011.
![]() |
Data: 15/08/2008
Emissione: Animali e ominidi preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 04/07/1986
Emissione: 12esimo anniversario della scoperta del più vecchio ominide conosciuto Stato: Ethiopia |
---|
![]() |
Data: 15/03/2000
Emissione: Scoperte archeologiche nel 20esimo secolo Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/10/2001
Emissione: Uomini preistorici Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 14/12/2009
Emissione: Gli uomini preistorici Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/12/2012
Emissione: Scout e dinosauri Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 13/04/2006
Emissione: Mostra filatelica internazionale Belgica '06' Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 12/11/2018
Emissione: Fossili Stato: Panama Nota: Emesso in una serie di 2 foglietti |
---|
![]() |
Data: 30/04/2011
Emissione: Ominidi Stato: Mozambique |
---|